Al fondo di questa pagina puoi aggiungere un tuo Commento e Condivisione della tua esperienza. Grazie!
28 commenti su “Video 2 Stomaco in salute”
Paola
Buona sera e grazie per avermi risposto, circa tre mesi fa mi sono ammalata a causa di un forte virus gastrointestinale che ha colpito me ed alcuni componenti della mia famiglia e da quell’episodio non mi sono più ripresa completamente e sono sorti diversi problemi: difficoltà a digerire anche cibi leggeri, bruciore di stomaco e nausea. È da allora che sto assumendo Esopral e Peridon con scarsi risultati. La nausea ce l’ho un po’ tutto il giorno, anche dopo mangiato, ma soprattutto la mattina appena sveglia.
Buongiorno, grazie a lei di avermi chiarito il motivo della sua nausea persistente. Per evitare disidratazione ( vista la difficoltà ad assumere liquidi ) può chiedere al suo curante un consiglio su una soluzione idratante orale. Nel terzo video indico due rimedi che possono far al caso suo, sia per la nausea , sia per il reflusso. Poi sarà opportuno, oltre a selezionare con cura gli alimenti per lei favorevoli, un programma di risanamento gastro-intestinale. In questo caso una integrazione probiotica le sarà molto utile.
Paola
Ho provato a seguire i suoi consigli ma l’assunzione di liquidi mi fa aumentare il senso di nausea che già ho . Soffro di esofagite da reflusso ed ernia iatale che mi è stata diagnosticata dopo aver eseguito una gastroscopia. La ringrazio per una sua eventuale risposta .
Buongiorno, bisogna capire se la sua nausea persiste tutto il giorno, da quanto tempo, se aumenta solo con i liquidi ( o anche quando mangia ?). In base a quello si deve valutare cosa è meglio fare. Ad esempio, ci sono casi dove la nausea persiste continuamente come fosse il mal d’auto, allora potrebbe essere coinvolto l’orecchio, oppure un elevato stato di ansia. In ogni caso occorre trovare una soluzione, non può bere poco o nulla. Se non beve a sufficienza si crea una forte disidratazione che deve compensare in qualche modo. Nel terzo video parlo di un altro rimedio utile per la nausea, che potrà provare anche in una modalità diversa dal classico infuso.
Teresa
Buongiorno Pierluigi mi è piaciuto molto anche il 2 video molto interessante l’acqua calda al mattino la bevo già e ci metto oltre al limone anche lo zenzero oppure il the verde o rosso va bene? Da ora comincio con le vellutate la sera ma mangio solo quelle con un po di pane integrale che faccio io. GRAZIE mille davvero
Buongiorno, mi fa piacere. allora se soffre di nausea al mattino ok lo zenzero. Per il the, occhio se ha bruciore di stomaco, ci sono alcune qualità di the verde molto delicati che sono adatti, altri un pò meno. Ottimo se può prepararsi il pane con delle buone farine, 10 volte meglio.
Pierluigi scusami ma volevo chiederti nel tuo video parli che bisogna stare attenti a usare gli integratori ma nel nostro caso che abbiamo acidita di stomaco può essere utile un cucchiaino con acqua tiepida di sali basici tipo regobasic della pegaso durante la giornata a stomaco vuoto ?grazie
Buongiorno, nel caso dei sali minerali suggerisco di seguire le indicazioni riportate nelle confezioni: se stai facendo una dieta iperproteica a base di proteine animali, se consumi poco o niente di frutta e verdura, se bevi poco ( che sarebbe proprio da evitare ), se fai sport a livello agonistico. Diversamente non ne hai bisogno, l’effetto tampone è solo temporaneo ed è dovuto alla presenza di calcio e magnesio. Un risultato simile lo potresti ottenere con il bicarbonato dopo i pasti, che però sconsiglio di usare regolarmente.
Giovanna
Grazie per i nuovi suggerimenti veramente interessanti…inizierò a bere le tisane prima dei pasti… le ho sempre bevute…ma dopo i pasti pricipali soprattutto quella al finocchio…
Grazie di aver apprezzato. Mi ha fatto una domanda importante: le tisane non andrebbero zuccherate…so che per molti è un problema, ma anche qui è una questione esclusivamente di abitudine. All’inizio può usare mezzo cucchiaino di miele e poi diminuire. Il motivo è questo: lo zucchero ( praticamente in qualunque forma ) attiva gli enzimi digestivi quando non stiamo mangiando, di conseguenza fa aumentare l’acidità quando non serve.
Olga
Sono riuscita a vedere il video.Mi servirebbe tantissimo proprio un piano in cui devo sapere cosa posso mangiare variegato senza farmi venire il bruciore, la pesantezza.io sto usando il bianacid per il bruciore.poi la cena la faccio alle 19.30 però verso le 21.30 devo mangiare qualcosa altrimenti mi sento male.mi succede anche alle 5 di mattino, mi sveglio con il bruciore…di solito la sera dopo cena mi faccio una tisana e mangio le gallette di riso oppure i tuc..ecco il mio problema…non posso stare tre quattro ore senza mangiare.mi sento proprio male.cioe devo mangiare?.premetto che ero arrivata a pesare 56 kg.adesso fortunatamente sono arrivata a 58. Per 1.70 di altezza.non ho mai oltrepassato i 60 kg.grazie mille , farò comunque come nel video n 2
Ok in questa fase capisco la vostra difficoltà, mi sto segnando alcune cose sulla vostra situazione. Al momento non sono nelle condizioni di darvi un piano personalizzato perchè il programma che state seguendo contiene consigli per tutti, siete in 110 a seguire il percorso. Al termine ci potremo risentire individualmente per vedere cosa si può fare.
Lina coco
Farò tesoro di questi suggerimenti..non posso continuare a ingerire inibitori di pompa x una vita intera..ne ho gia fatto uso x lunghissimi anni…Soffro di reflusso ma da un anno e mezzo si è innescata anche aritmia ed exstrasistole frequentissime..i controlli dicono da cuore sano e da stomaco che ha somatizzato tutti i disturbi da esofalgite ultimamente anche con dolore all esofago che si ripercuote alla schiena..cio mi costringe a riassumere lucen da 40mg…
Sono dimagrita notevolmente e non mangio più con appetito ma con l’angoscia di stare male soprattutto a livello cardiaco…
Non ho elicobatter..
Non sono intollerante a niente..solo sensibile a diversi alimenti..
Spero che possa trovare una soluzione prima o poi..
Grazie..
Ok le diranno sempre che li deve prendere tutta la vita, sono qui a dirvi che è possibile ridurli e in molto casi che ho visto, anche smettere. Adesso però vista la situazione segua le prescrizioni mediche e affianchi un po’alla volta questi consigli. Il reflusso è proprio quello che le dà questi problemi di extrasistole. Mangi sempre con la schiena ben dritta e respirando lentamente durante i pasti. Al termine del programma mi potrete ricontattare per analizzare le vostre esigenze specifiche.
danilo
ciao Pierluigi i tuoi consigli sono preziosi .ma volevo chiederti qualche consiglio in merito. .le tisane quanto tempo berle prima dei pasti e invece quando iniziare dinuovo a bere dopo i pasti principali .io la merenda di metà mattina con frutta secca solo non ne ho abbastanza cosa posso abbinare .grazie mille
Si ottima domanda, grazie. In generale va bene iniziare così: 15/20 minuti prima dei pasti per preparare la digestione. Mezz’ora dopo se abbiamo mangiato prevalentemente carboidrati, Un’ora dopo se abbiamo mangiato in prevalenza proteine. Al mattino può fare diverse cose: frutta dolce e poi frutta secca ( meglio) oppure un pane ai cereali tostato con un filo di olio evo o con un affettato magro di qualità ad esempio…
Esmeralda
Ezempi psicologico per averli pacienza a toliere tuto il sbali e vero che ci deve il tempo ma vale la pena. Ho commincato da ieri masticare bene il cibo e bevere la tisana e il dolori sono diminuiti. Vado comincare construire le orari. Ho colon irritabile vado vedere il cambiamento.
Grazie tanto e tuta mia famigli e amici siano di vedere il vostri informacioni veramente studiati e molto pritici.
Si certo ne parliamo nel terzo video, darò anche qui delle basi da cui partire!
Rosalina
L’acqua calda al mattino è un gesto abituale che faccio da sempre e una tisana alla sera prima di coricarmi. Ora però comincerò a bere una tisana anche durante il giorno. Bevo liquidi caldi anche in estate senza problemi.
Si confermo, è una buona abitudine per completare la detossificazione del corpo. Si tratta appunto solo di abituarsi, poi diventa semplice e lo stomaco si regola meglio già dal mattino. Grazie del suo commento!
Gigliola
Video 2 molto esaustivo. Ho continuato a scoprire che faccio tanti errori. Da oggi provero’ ad applicare la strategia consigliata. Grazie
Buona sera e grazie per avermi risposto, circa tre mesi fa mi sono ammalata a causa di un forte virus gastrointestinale che ha colpito me ed alcuni componenti della mia famiglia e da quell’episodio non mi sono più ripresa completamente e sono sorti diversi problemi: difficoltà a digerire anche cibi leggeri, bruciore di stomaco e nausea. È da allora che sto assumendo Esopral e Peridon con scarsi risultati. La nausea ce l’ho un po’ tutto il giorno, anche dopo mangiato, ma soprattutto la mattina appena sveglia.
Buongiorno, grazie a lei di avermi chiarito il motivo della sua nausea persistente. Per evitare disidratazione ( vista la difficoltà ad assumere liquidi ) può chiedere al suo curante un consiglio su una soluzione idratante orale. Nel terzo video indico due rimedi che possono far al caso suo, sia per la nausea , sia per il reflusso. Poi sarà opportuno, oltre a selezionare con cura gli alimenti per lei favorevoli, un programma di risanamento gastro-intestinale. In questo caso una integrazione probiotica le sarà molto utile.
Ho provato a seguire i suoi consigli ma l’assunzione di liquidi mi fa aumentare il senso di nausea che già ho . Soffro di esofagite da reflusso ed ernia iatale che mi è stata diagnosticata dopo aver eseguito una gastroscopia. La ringrazio per una sua eventuale risposta .
Buongiorno, bisogna capire se la sua nausea persiste tutto il giorno, da quanto tempo, se aumenta solo con i liquidi ( o anche quando mangia ?). In base a quello si deve valutare cosa è meglio fare. Ad esempio, ci sono casi dove la nausea persiste continuamente come fosse il mal d’auto, allora potrebbe essere coinvolto l’orecchio, oppure un elevato stato di ansia. In ogni caso occorre trovare una soluzione, non può bere poco o nulla. Se non beve a sufficienza si crea una forte disidratazione che deve compensare in qualche modo. Nel terzo video parlo di un altro rimedio utile per la nausea, che potrà provare anche in una modalità diversa dal classico infuso.
Buongiorno Pierluigi mi è piaciuto molto anche il 2 video molto interessante l’acqua calda al mattino la bevo già e ci metto oltre al limone anche lo zenzero oppure il the verde o rosso va bene? Da ora comincio con le vellutate la sera ma mangio solo quelle con un po di pane integrale che faccio io. GRAZIE mille davvero
Buongiorno, mi fa piacere. allora se soffre di nausea al mattino ok lo zenzero. Per il the, occhio se ha bruciore di stomaco, ci sono alcune qualità di the verde molto delicati che sono adatti, altri un pò meno. Ottimo se può prepararsi il pane con delle buone farine, 10 volte meglio.
Appena visto i video da domani proviamo grazie
Ok grazie a lei!
Pierluigi scusami ma volevo chiederti nel tuo video parli che bisogna stare attenti a usare gli integratori ma nel nostro caso che abbiamo acidita di stomaco può essere utile un cucchiaino con acqua tiepida di sali basici tipo regobasic della pegaso durante la giornata a stomaco vuoto ?grazie
Buongiorno, nel caso dei sali minerali suggerisco di seguire le indicazioni riportate nelle confezioni: se stai facendo una dieta iperproteica a base di proteine animali, se consumi poco o niente di frutta e verdura, se bevi poco ( che sarebbe proprio da evitare ), se fai sport a livello agonistico. Diversamente non ne hai bisogno, l’effetto tampone è solo temporaneo ed è dovuto alla presenza di calcio e magnesio. Un risultato simile lo potresti ottenere con il bicarbonato dopo i pasti, che però sconsiglio di usare regolarmente.
Grazie per i nuovi suggerimenti veramente interessanti…inizierò a bere le tisane prima dei pasti… le ho sempre bevute…ma dopo i pasti pricipali soprattutto quella al finocchio…
Ok dobbiamo sfruttare l’effetto aperitivo. Nel terzo video dirò altre cose sulle tisane. grazie a lei!
Il secondo video mi è piaciuto molto, ma vorrei sapere le tisane con che bisogna zuccherarle?
Grazie di aver apprezzato. Mi ha fatto una domanda importante: le tisane non andrebbero zuccherate…so che per molti è un problema, ma anche qui è una questione esclusivamente di abitudine. All’inizio può usare mezzo cucchiaino di miele e poi diminuire. Il motivo è questo: lo zucchero ( praticamente in qualunque forma ) attiva gli enzimi digestivi quando non stiamo mangiando, di conseguenza fa aumentare l’acidità quando non serve.
Sono riuscita a vedere il video.Mi servirebbe tantissimo proprio un piano in cui devo sapere cosa posso mangiare variegato senza farmi venire il bruciore, la pesantezza.io sto usando il bianacid per il bruciore.poi la cena la faccio alle 19.30 però verso le 21.30 devo mangiare qualcosa altrimenti mi sento male.mi succede anche alle 5 di mattino, mi sveglio con il bruciore…di solito la sera dopo cena mi faccio una tisana e mangio le gallette di riso oppure i tuc..ecco il mio problema…non posso stare tre quattro ore senza mangiare.mi sento proprio male.cioe devo mangiare?.premetto che ero arrivata a pesare 56 kg.adesso fortunatamente sono arrivata a 58. Per 1.70 di altezza.non ho mai oltrepassato i 60 kg.grazie mille , farò comunque come nel video n 2
Ok in questa fase capisco la vostra difficoltà, mi sto segnando alcune cose sulla vostra situazione. Al momento non sono nelle condizioni di darvi un piano personalizzato perchè il programma che state seguendo contiene consigli per tutti, siete in 110 a seguire il percorso. Al termine ci potremo risentire individualmente per vedere cosa si può fare.
Farò tesoro di questi suggerimenti..non posso continuare a ingerire inibitori di pompa x una vita intera..ne ho gia fatto uso x lunghissimi anni…Soffro di reflusso ma da un anno e mezzo si è innescata anche aritmia ed exstrasistole frequentissime..i controlli dicono da cuore sano e da stomaco che ha somatizzato tutti i disturbi da esofalgite ultimamente anche con dolore all esofago che si ripercuote alla schiena..cio mi costringe a riassumere lucen da 40mg…
Sono dimagrita notevolmente e non mangio più con appetito ma con l’angoscia di stare male soprattutto a livello cardiaco…
Non ho elicobatter..
Non sono intollerante a niente..solo sensibile a diversi alimenti..
Spero che possa trovare una soluzione prima o poi..
Grazie..
Ok le diranno sempre che li deve prendere tutta la vita, sono qui a dirvi che è possibile ridurli e in molto casi che ho visto, anche smettere. Adesso però vista la situazione segua le prescrizioni mediche e affianchi un po’alla volta questi consigli. Il reflusso è proprio quello che le dà questi problemi di extrasistole. Mangi sempre con la schiena ben dritta e respirando lentamente durante i pasti. Al termine del programma mi potrete ricontattare per analizzare le vostre esigenze specifiche.
ciao Pierluigi i tuoi consigli sono preziosi .ma volevo chiederti qualche consiglio in merito. .le tisane quanto tempo berle prima dei pasti e invece quando iniziare dinuovo a bere dopo i pasti principali .io la merenda di metà mattina con frutta secca solo non ne ho abbastanza cosa posso abbinare .grazie mille
Si ottima domanda, grazie. In generale va bene iniziare così: 15/20 minuti prima dei pasti per preparare la digestione. Mezz’ora dopo se abbiamo mangiato prevalentemente carboidrati, Un’ora dopo se abbiamo mangiato in prevalenza proteine. Al mattino può fare diverse cose: frutta dolce e poi frutta secca ( meglio) oppure un pane ai cereali tostato con un filo di olio evo o con un affettato magro di qualità ad esempio…
Ezempi psicologico per averli pacienza a toliere tuto il sbali e vero che ci deve il tempo ma vale la pena. Ho commincato da ieri masticare bene il cibo e bevere la tisana e il dolori sono diminuiti. Vado comincare construire le orari. Ho colon irritabile vado vedere il cambiamento.
Grazie tanto e tuta mia famigli e amici siano di vedere il vostri informacioni veramente studiati e molto pritici.
Certo dobbiamo fare con calma e migliorare un po’ alla volta queste abitudini. Grazie della sua cortesia!
Interessante a mio avviso anche il ricorso agli integratori che sarebbe da approfondire!
Si certo ne parliamo nel terzo video, darò anche qui delle basi da cui partire!
L’acqua calda al mattino è un gesto abituale che faccio da sempre e una tisana alla sera prima di coricarmi. Ora però comincerò a bere una tisana anche durante il giorno. Bevo liquidi caldi anche in estate senza problemi.
Si confermo, è una buona abitudine per completare la detossificazione del corpo. Si tratta appunto solo di abituarsi, poi diventa semplice e lo stomaco si regola meglio già dal mattino. Grazie del suo commento!
Video 2 molto esaustivo. Ho continuato a scoprire che faccio tanti errori. Da oggi provero’ ad applicare la strategia consigliata. Grazie
Bene, mi fa piacere che trovi degli spunti utili. Grazie di averlo condiviso!