Per restare in buona salute e salvare lo stomaco dalla gastrite occorre mantenere una alimentazione corretta.
Prima di scoprire che cosa mangiare con la gastrite dovremo evitare alcuni gravi errori che compromettono la digestione.
Tutto ciò che ingeriamo deve passare per forza dallo stomaco, che è il primo organo a risentire di abitudini alimentari scorrette.
In questo articolo vedremo insieme quali sono le regole alimentari di base da osservare quando si mangia.
Prima di iniziare un qualsiasi programma di cura della gastrite occorre aiutare lo stomaco a digerire bene.
Leggi con attenzione questo articolo e prova ad applicare le 8 regole pratiche che trovi qui di seguito.
1°regola di alimentazione corretta:
“Non stare a digiuno per molte ore”
Talvolta questa abitudine è dettata dall’ errata convinzione che in questo modo si possa controllare meglio i sintomi di gastrite. Ma in realtà quello che conta è il tipo di cibo a fare la differenza.
Trascorrere molte ore a digiuno tra un pasto e il successivo, ti porta ad arrivare a pranzo o a cena con una fame esagerata. Le carenze nutrizionali durante la giornata possono spingere a mangiare in modo disordinato e senza criterio.
Se ti capita spesso di arrivare alla sera e…
- mangiare la prima cosa sfiziosa che ti appaga per “riempire il vuoto” nello stomaco
- mettere in tavola ogni genere di alimento disponibile e spiluccare un po’ di tutto
Per evitare questo problema occorre equilibrare l’alimentazione dedicando almeno 3 momenti al cibo durante la giornata. Quindi è importante fare sempre colazione, pranzo e cena. A metà mattina e di pomeriggio può essere utile consumare la frutta e bere qualcosa di caldo specie d’inverno.
2° regola di alimentazione corretta:
” Non mescolare troppi cibi diversi nello stesso pasto”
Facciamo subito un esempio. Mettiamo che il tuo pasto sia così composto:
due fette di prosciutto con il pane, un piatto di pasta al ragù, una frittatina alle verdure, una banana
In questo caso abbiamo:
- le proteine del prosciutto, le proteine del ragù di carne, le proteine dell’uovo
- i carboidrati del pane, i carboidrati della pasta, gli zuccheri della banana
In pratica stiamo abbinando tre fonti diverse di proteine e tre fonti diverse di zuccheri nello stesso pasto!
Chi soffre di gastrite ha bisogno di osservare abbinamenti alimentari diversi se vuole guarire dalla gastrite e non farsela più venire.
Se vuoi correggere i tuoi abbinamenti alimentari e favorire la guarigione naturale dalla gastrite puoi usufruire della consulenza benessere “Alimentazione Stop Gastrite”.
la parola d’ordine è
alleggerire il lavoro dello stomaco in fase di cura
Ti consiglio intanto di combinare pochi cibi tra di loro scegliendo ad ogni pasto un piatto principale con un contorno.
Semplificare la propria alimentazione aiuta molto il processo digestivo sia come prevenzione che in fase di cura.
3° regola di alimentazione corretta:
” Non consumare cibi irritanti e infiammanti”
Esistono alcuni alimenti specifici che possono diventare un “veleno” per lo stomaco se sono assunti in modo sbagliato ed eccessivo.
Non è così per tutti, ma in ogni caso è opportuno verificare quale effetto hanno su di noi questi alimenti:
- i cibi dal sapore acido ( agrumi, ananas, prugne, fragole, uva, pomodori, aceto )
- le spezie piccanti ( pepe, paprica, peperoncino, curry, senape )
- le bevande eccitanti ( caffè, the, cola, energy drink )
- gli alcolici ( vino, birra, cocktail, aperitivi )
- i grassi animali ( affettati, salumi, carne di maiale )
- i fritti ( patate, pesce, cotolette impanate )
- i sughi elaborati ( ragù di carne, pesto, carbonara )
- i dolci ( a base di panna, creme, cioccolata )
4° regola di alimentazione corretta:
” Non mangiare troppo la sera “
Una alimentazione corretta richiede di rispettare il nostro orologio biologico.
La medicina tradizionale cinese ci insegna che ogni organo ha un suo orario di massima attività e un orario di riposo.
Quando un organo si trova al suo massimo di efficienza energetica significa che riesce a fare meglio il suo lavoro. Quando si trova nel periodo di riposo non deve essere stimolato.
Questa teoria viene oggi avvalorata dalla scienza con il nome di cronobiologia.
Lo stomaco raggiunge il massimo di efficienza energetica tra le 7 e le 9 del mattino.
In questa fascia oraria riesce a digerire meglio il cibo. Più ci allontaniamo dal suo momento migliore, più la nostra alimentazione deve essere leggera.
La sera è il momento peggiore per consumare un pasto abbondante
- Quindi in linea di principio è consigliabile effettuare una colazione abbondante, un pranzo normale e una cena molto leggera.
- Al mattino possiamo permetterci di mangiare in modo abbondante proprio perché lo stomaco è veloce a digerire. Digeriamo meglio sia gli zuccheri che le proteine.
- Dopo le 21 non si dovrebbe mangiare più nulla, al massimo una bella tisana digestiva.
5° regola di alimentazione corretta:
” Non mangiare in uno stato d’animo negativo”
I disturbi digestivi come la gastrite sono molto influenzati dallo stress di origine emotiva, per questo si parla molto di “gastrite nervosa” o “gastrite da stress”.
Dovremmo evitare di mangiare in queste situazioni specifiche:
- mentre siamo arrabbiati per qualcosa che è capitato durante la giornata
- durante situazioni conflittuali con i propri familiari
- davanti al televisore mentre si trasmettono fatti di cronaca nera
- mentre stiamo discutendo animatamente al cellulare
forti emozioni vissute durante i pasti peggiorano la gastrite
Lo stomaco risente di queste situazioni producendo succhi gastrici in modo anomalo, favorendo acidità, rigurgito e digestione lenta.
6° Regola di alimentazione corretta:
” Non stare seduto male mentre mangi”
Prestare attenzione alla propria postura è importante, non solo per evitare il mal di schiena, ma anche per aiutare la digestione.
Restare con la schiena curva durante i pasti chiude lo stomaco e impedisce il suo movimento di peristalsi digestiva.
Occorre avere la schiena dritta e le spalle rilassate mentre si mangia
Dopo il pranzo o dopo cena, bisogna mantenere un postura eretta per favorire la digestione ed evitare di coricarsi immediatamente.
7° regola di alimentazione corretta:
” Non masticare in fretta “
Questo è l’errore più frequente e più dannoso in assoluto!
Questo è un problema che si verifica perchè si pensa ad altro mentre si mangia…
Dobbiamo interrompere completamente dai nostri impegni e occuparci unicamente di quello che si sta mangiando
Occorre prestare attenzione al gusto, ai sapori. L’atto del mangiare deve essere proprio un’esperienza piacevole e non un dovere da svolgere in fretta.
Avvicinarsi al cibo mentre si fa altro o solo per riempire un vuoto nello stomaco è un’abitudine grave.
Per avere una buona masticazione occorre rendere i bocconi come una poltiglia, quasi liquidi. Solo dopo potremo deglutire!
Inoltre la saliva contiene un enzima, la ptialina, che attiva la digestione dei carboidrati.
Se saltiamo questo passaggio fondamentale ingoiando bocconi interi, lo stomaco farà molta più fatica a digerire.
8° regola di alimentazione corretta:
“Non mangiare senza appetito o abbuffarti”
Se manca appetito ci sono motivi validi per non mangiare.
Probabilmente il corpo deve liberarsi del cibo rimasto indigerito. Oppure ci sono cause emotive che tolgono appetito…
Viceversa fare abitualmente grandi abbuffate “stile matrimonio” crea pesanti conseguenze anche per diversi giorni.
Occorre imparare ad ascoltare il proprio corpo
Fai attenzione ad evitare questi errori :
- saltare i pasti per abitudine
- mangiare fino a sentirsi “scoppiare”… invece di alzarsi da tavola in tempo!
- alternare giorni dove si saltano i pasti e altri dove si esagera
- sottoporsi a digiuni prolungati a causa di diete troppo rigide o di cure disintossicanti
IN CONCLUSIONE
Prima di iniziare un qualsiasi regime alimentare, dieta o cura della gastrite dovremmo evitare questi errori quotidiani. E’ davvero molto importante, serve allo stomaco e serve alla tua salute.
Se desideri saperne di più su una alimentazione corretta adatta a chi soffre di gastrite ti consiglio di leggere il report gratuito: ”Tutta la verità su cibo e farmaci”.
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici sui social!
Buongiorno dottore soffto di gastrite …e non solo malattia autoimmune artrite reumatoide vorrei sapere dove lei visita x un suo parere grazue. Buona giornata io visto a genova
Buongiorno, la ringrazio del suo interesse, ma tenga presente che non sono un medico. Come biologo specializzato in benessere digestivo posso aiutarla ad utilizzare in modo corretto i metodi naturali. Per sapere se posso esserle di aiuto può inviarmi la sua richiesta alla pagina contatti di questo sito. Sarò lieto di risponderle. Cordiali saluti