Cura della gastrite: farmaci e metodi naturali a confronto - StopGastrite

Cura della gastrite: farmaci e metodi naturali a confronto

come curare la gastrite in modo naturale

Almeno il 50% delle persone in età lavorativa soffre abitualmente di sintomi fastidiosi allo stomaco che compromettono la qualità della vita e il rapporto con il cibo.

Scegliere una cura della gastrite efficace è molto importante perchè le persone si ammalano facilmente e non riescono più a guarire da questo disturbo.

Vediamo in questo articolo come fare a scegliere il metodo più adatto in base alla propria situazione di partenza.

La gastrite si manifesta spesso con dolore o bruciore di stomaco,  ma anche con rigurgito e nausea.

Il rischio iniziale più frequente è quello di sottovalutare il problema e ricorrere a rimedi palliativi che non sono efficaci.

Se lo stomaco si ammala, i sintomi possono diventare cronici e provocare complicazioni gravi.

Perchè è importante iniziare una cura della gastrite efficace ?

La gastrite non curata efficacemente porta anzitutto ad un peggioramento della digestione e dei sui sintomi. Nel tempo si possono verificare diverse conseguenze negative per lo stomaco. Vediamo quali:

Queste patologie, pur avendo a volte altre cause concomitanti, hanno in comune una alterata digestione dove la gastrite progredisce in modo patologico senza essere mai curata adeguatamente.

Come peggiora la gastrite?

Il decorso di una gastrite non curata inizia appunto dal peggioramento dei suoi sintomi che si fanno insistenti e quotidiani. Per chi assume farmaci risulta impossibile privarsene senza avere un peggioramento.

Un po’ alla volta le valvole dello stomaco ( cardias e piloro ) perdono la capacità di aprirsi e chiudersi correttamente durante la digestione gastrica.

Quando questo succede, si creano i presupposti della malattia da reflusso gastroesofageo.

Il reflusso può essere acido verso l’esofago per una disfunzione del cardias. Oppure può essere basico quando il reflusso inizia dall’intestino verso lo stomaco per la disfunzione del piloro.

La disfunzione del piloro e un ambiente gastrico alterato innescano l’ infezione da Helicobacter Pylori. Secondo alcuni studiosi autorevoli questa infezione è proprio una conseguenza iniziale di una gastrite trascurata e non la prima causa, come si pensava in passato.

L’ulcera è la conseguenza estrema di una infiammazione gastrica che provoca delle vere e proprie lesioni della parete dello stomaco, con rischio di perforazione ed emorragie gastriche. 

Il tumore gastrico è la peggiore conseguenza patologica che possa capitare allo stomaco perchè è la più difficile da curare. Ogni anno vengono diagnosticati in Italia più di 10000 nuovi casi ( fonte AIRC ). Nel tumore si verifica una trasformazione maligna delle cellule gastriche che iniziano a proliferare all’interno dello stomaco stesso.

Senza fare inutili allarmismi occorre quindi non trascurare i sintomi della gastrite e scegliere subito un approccio di cura che sia davvero efficace.

Come iniziare la cura della gastrite?

Come abbiamo visto prima i disturbi gastrici possono compromettere gravemente lo stato di salute se vengono trascurati. Quindi, curare la gastrite in modo efficace è un passo molto importante da affrontare seriamente.

La diagnosi deve essere effettuata dal proprio medico, che prescriverà gli opportuni esami diagnostici, se ritenuto necessario per escludere complicazioni.

In questo articolo vediamo come scegliere la cura della gastrite più adatta alla propria situazione.

La cura della gastrite con i farmaci

La medicina ufficiale è focalizzata sulla soppressione dei sintomi con i farmaci.

Il farmaco riduce l’ acidità dei succhi gastrici e il loro contatto con la parete dello stomaco.

Questa soluzione può aiutare quando la gastrite si presenta in modo occasionale e tende a risolversi dopo pochi giorni. Ad esempio nel caso di una indigestione o di uno forte stress momentaneo.

Nelle persone a rischio ulcera, i farmaci si sono dimostrati utili come soluzione nel favorire la cicatrizzazione delle lesioni e limitare il ricorso ad intervento chirurgico.

Le statistiche rivelano però che nel 70% dei casi la gastrite non guarisce con i farmaci. Se si sospende la cura, i sintomi si ripresentano peggio di prima, costringendo la persona a continuare la terapia.

I farmaci “mascherano” l’evoluzione della gastrite e creano una certa dipendenza. E’inoltre dimostrato che l’uso continuativo di farmaci antiacido e antiulcera fa aumentare alcuni rischi per la salute.

Per saperne di più ti invito a leggere il report gratuito sulla gastrite: “Tutta la verità su cibo e farmaci” dove scoprirai i 5 rischi per la salute da abuso di farmaci antiacido.

La dipendenza da antiulcera provoca rischi per la salute e impedisce una guarigione completa dalla gastrite

Se sei arrivato fino a qui a leggere, potresti essere fra quelli che hanno compreso che limitarsi a sopprimere i sintomi non è sufficiente per curare la gastrite. Per questo molte persone cercano di curarsi in modo naturale per evitare la dipendenza da farmaci e altri rischi per la salute.

La cura della gastrite in modo naturale

Le cure naturali in occidente nascono dalla medicina popolare, che si è evoluta attraverso la naturopatia e arricchita dalla saggezza dalle medicine orientali, come la medicina tradizionale cinese e l’ayurveda.

La gastrite è considerata un disturbo con cause ben precise e si è enormemente diffusa in occidente per abitudini e stile di vita poco salutari.

La medicina naturale promuove una nuove abitudini salutari che possano far regredire in modo completo le cause che hanno generato la gastrite

Gli stessi rimedi naturali saranno efficaci se avremo agito su questi aspetti. Occorre infatti non limitarsi all’idea che la cura naturale consista nel sostituire una pillola chimica con una pillola a base di erbe. In questo modo la cura non risulterà realmente efficace.

Quali caratteristiche deve avere una cura della gastrite efficace ?

Ci sono 5 principi naturali che sono fondamentali per ottenere un buon risultato:

  1. disintossicazione del sistema digestivo
  2. digestione completa
  3. disinfiammazione dello stomaco
  4. riduzione dello stress
  5. prevenzione delle recidive

Disintossicazione:

disintossicare il sistema digestivo significa anzitutto ridurre l’abuso di alimenti ricchi di additivi chimici e di farmaci. L’uso disinvolto di farmaci e di cibo non genuino, sviluppano molte tossine che si accumulano nei tessuti e negli organi. Le tossine avvelenano il sangue e favoriscono le infiammazioni comprese quelle dello stomaco.

Digestione completa: 

significa alleggerire il lavoro dello stomaco e aiutarlo a trasformare il cibo più velocemente. Per farlo dovremo anzitutto avere un alimentazione corretta eliminando i conflitti digestivi tra alimenti che rallentano la digestione, provocano fermentazione e gonfiore e infiammano la mucosa gastrica.

Disinfiammazione:

il primo passo per disinfiammare lo stomaco sarà proprio quello di recuperare una digestione completa e ottenere una disintossicazione del sistema digestivo. Il secondo passo sarà quello di utilizzare alcuni rimedi specifici per agire direttamente sull’infiammazione gastrica promuovendo la guarigione.

Riduzione dello stress:

la gastrite è molto influenzata dallo stress fisico e mentale. Sarà opportuno svolgere una attività di rilassamento che sia una valvola di scarico per il corpo e uno stacco per la mente. Le tecniche di respirazione ad esempio sono molto utili per rilassare la zona dello stomaco.

Prevenzione delle recidive:

la gastrite è un disturbo che tende a recidivare se non vengono corrette le cause scatenanti. Applicando i principi della medicina naturale potremo garantirci una guarigione a lungo termine.

Curare la gastrite in modo efficace può essere un’occasione concreta per migliorare la propria qualità di vita in senso più ampio. In una visione olistica salute, stare bene non è più limitato all’assenza di un sintomo, ma è la ricerca di uno nuovo stato di benessere fisico e mentale che va oltre ai sintomi stessi.

La visione olistica della salute porta la persona ad una piena consapevolezza e a rendersi protagonista del proprio benessere.

La salute non è più delegata ad altri, nè ad un qualcosa di esterno che faccia per noi.

Possiamo così riassumere che:

la cura della gastrite è un percorso di nuova armonia nel corpo e nella mente!

Il primo passo?

Il primo passo per una cura efficace della gastrite è quello di disintossicare il sistema digestivo dalle tossine accumulate.

Che non significa sottoporsi per forza ad un lungo digiuno e bere tisane a casaccio tutto il giorno. Queste pratiche possono appesantire fegato e reni, se sono fatte senza criterio.

Il modo più semplice e diretto è liberarti dal cibo e dai farmaci inutili che ingerisci ogni giorno.

Per iniziare la cura naturale della gastrite leggi il report gratuito “Tutta la verità su cibo e farmaci”.

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici sui social!

Informazioni sull'autore

2 commenti su “Cura della gastrite: farmaci e metodi naturali a confronto”

  1. Rosa monorchio

    Assumo da dieci anni la cardiospina (due stent per problemi di colesterolo) ed altre pillole .Dopo 10 anni senza problemi è insorto il reflusso esofageo.Cosa fare?Il medico mi ha ordinato il gastoprotettore ma il bruciore di stomaco non mi passa

    1. Pierluigi Caramagna

      Buongiorno, purtroppo la cardioaspirina è gastrolesiva e quindi dopo tanti anni è facile che subentri il bruciore di stomaco. In prima battuta può chiedere al suo medico di farsi prescrivere un altro tipo di farmaco antiacido o di valutare con lo specialista eventuali altri farmaci sostitutivi della cardioaspirina, se possibile. Se desidera aiutarsi con i metodi naturali occorre conoscere meglio la sua situazione per verificare se possono servire. Nel caso mi invii una richiesta di assistenza dalla pagina contatti del sito. Un caro saluto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Programma Olistico "Stomaco in Salute"

Iscriviti e ricevi GRATIS 4 Video per la Salute dello Stomaco via email