I sintomi della gastrite da stress sono gli stessi della classica gastrite con dolore alla bocca dello stomaco, acidità, bruciore, pesantezza dopo i pasti, rigurgito, eruttazioni, nausea.
Eppure molte persone che soffrono di questi disturbi digestivi non presentano alcuna lesioni alla parete dello stomaco.
Vediamo di capire perchè si parla di gastrite da stress o di origine nervosa.
Cosa evidenzia la Gastroscopia in questi casi
Spesso la stessa gastroscopia ( esame diagnostico per la conferma di gastrite ) non evidenzia una vera infiammazione patologica, ma solo una lieve irritazione della mucosa gastrica.
Molti pazienti si sentono dire dal proprio medico:
“lei soffre di gastrite nervosa !”
e non avendo alternative, cosa fanno?
…una dose da cavallo di farmaci antiacido per reprimere i sintomi e magari un bell’ ansiolitico, giusto per mettere una toppa allo stress.
Poi i disturbi non passano e allora la solita solfa…
“lei dovrà prendere per sempre queste medicine” ( infatti, sei ormai un malato e quindi senza via d’uscita…)
Cosa fare in questi casi se non vuoi passare la vita come fossi una farmacia ambulante?
Premessa sulla gastrite da stress
La guarigione, secondo una visione olistica della salute, va ben oltre alla riduzione dei sintomi fisici, ma è una condizione di benessere fisico e mentale, come dichiarato già molti anni fa da una fonte autorevole…
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, e non semplicemente l’assenza di malattia o infermità.”
Organizzazione Mondiale della Sanità ( 1948 )
Nota. A tutela di ogni lettore di questo articolo!
Le informazioni qui descritte sono basate puramente sulla mia esperienza e non è possibile valutare in anticipo quali effetti possano avere i rimedi su ogni singola persona.
Non mi assumo quindi alcuna responsabilità dell’uso improprio di alcun rimedio naturale.
Nella mia esperienza di consulente olistico del benessere ho incontrato in questi anni persone con problemi di gastrite differenti.
Ecco le 4 situazioni più frequenti:
Gastrite cronica
Se hai alle spalle una lunga storia di farmaci, gastroscopie, cure antibiotiche per l’helicobacter pylori, senza aver risolto nulla.
In apparenza questa situazione è più complicata, ma hai dalla tua la forza della volontà per risolvere i tuoi disturbi, perchè non ne puoi più di stare male.
In prima battuta è necessario migliorare la qualità della tua alimentazione come spiego nel report gratuito: “Tutta la verità su cibo e farmaci”.
Gastrite ricorrente, nei cambi di stagione
qui il bruciore di stomaco, acidità e dolore si intensificano specialmente nei cambi di stagione.
L’umidità e lo stress peggiorano i problemi digestivi e ogni anno che passa è sempre peggio.
Se fai parte di questa categoria di persone, hai già preso gli antiacido o provato mille rimedi naturali, ma ti stai accorgendo che non bastano più per farti stare bene.
In questo caso bisogna cambiare alimentazione nei cambi di stagione e usare alcuni rimedi mirati.
Mal di stomaco frequente
Qui il mal di stomaco non è ancora una vera gastrite, fatto sta che la digestione è difficile e lo stomaco è in tensione costante.
Molte persone che avvertono questi disturbi sono sempre occupate tra mille impegni, passano costantemente da una attività all’ altra e non hanno mai tempo di fermarsi…
L’adrenalina spinge sempre al massimo finchè non ti fermi all’improvviso per una serie di disturbi che “sembrano” comparire dal nulla.
In fondo vivere di fretta e sempre con un velo di ansia è uno stile di vita, che diventa difficile cambiare.
Se ti trovi in questa situazione, il mal di stomaco non potrà mai guarire se non prendi a cuore di gestire meglio il tuo tempo e cambiare alcune abitudini di vita quotidiana.
Peso allo stomaco e gonfiore
Qui non ci sono i soliti dolori, bruciore, fitte, ma un senso di peso costante allo stomaco, gonfiore alla pancia, eruttazioni e rigurgiti.
Sul mal di stomaco e pancia gonfia ho scritto un articolo che trovi qui
Molte persone non percepiscono lo stress fisico ed emotivo. Questa condizione rende in apparenza imperturbabili di fronte alle situazioni della vita.
In questo caso è necessario iniziare da una semplice e regolare attività fisica, che aiuta a mettere in moto gli organi digestivi e ad aumentare la percezione del proprio corpo.
Evidenze scientifiche sulla gastrite da stress
Chi avesse ancora dubbi sull’ incidenza dello stress nel far ammalare lo stomaco, sappia che questo argomento viene regolarmente trattato nei congressi di gastroenterologia.
Puoi trovare ampi riferimenti scientifici sui siti internet che raccolgono migliaia di articoli pubblicati sulle più prestigiose riviste ( unico neo che sono scritti in inglese…)
Inoltre lo stress non scaricato, favorisce la crescita eccessiva del batterio helicobacter pylori, che in alcune condizioni induce e peggiora l’infiammazione dello stomaco.
Anche questo problema è oggetto di cure a volte non indispensabili e di una evidente disinformazione sulla realtà delle cose.
In ogni caso, sappi questo:
Lo stress interrompe la digestione degli alimenti, altera la produzione di succhi gastrici e modifica la peristalsi ( i movimenti di stomaco e intestino necessari per una corretta digestione )
Gastrite da stress: le persone più a rischio
Ci sono fattori personali e di comportamento che hanno una forte incidenza sulla gastrite nervosa.
Facciamo alcuni esempi.
Persone che hanno pensieri continui ( “io penso molto” si dice…) e si sentono sempre insoddisfatte del proprio lavoro ed economicamente.
Spesso manca fiducia in se stessi, a volte pessimismo e un certo grado di perfezionismo.
Alcune persone con gastrite da stress vivono un senso di stanchezza, tendono ad isolarsi e tollerare sempre meno le persone diverse da loro.
Molte persone che svolgono professioni assistenziali, insegnanti o altre attività a contatto con il pubblico, accumulano un forte stress e sviluppano spesso problemi di stomaco cronici.
Persone che fanno turni di lavoro notturni, che hanno una famiglia con bambini piccoli o un lavoro di forte responsabilità.
In tutti questi casi, lo stomaco è uno dei primi punti deboli e va assolutamente curato in maniera prioritaria, se vuoi mantenerti in salute.
10 disturbi fisici correlati alla gastrite da stress
Lo stress cronico si manifesta nel corpo in molti modi assieme ad una cattiva digestione.
Quando compaiono certi segni fisici di disagio o malattia significa che lo stress sta iniziando a fare danni seri al nostro corpo!
- Colon irritabile ( con stipsi, diarrea )
- Intolleranze alimentari
- Reflusso gastroesofageo e biliare
- Dolore cervicale e schiena
- Bruxismo ( digrignare i denti di notte )
- Occhi gonfi, arrossati
- Dermatiti, eczemi, orticaria
- Calcoli renali o alla cistifellea
- Mal di testa o emicrania, dopo mangiato
- Frequenti risvegli notturni
Rimedi alla gastrite da stress
Se sei ancora qui a leggere avrai riscontrato che in molti casi i farmaci antiacido non guariscono dalla gastrite, ma creano una forte dipendenza per il resto della tua vita.
Spiego perchè nel report gratuito: “Tutta la verità su cibo e farmaci“, vai dargli un’occhiata, potrà servirti per cambiare subito direzione.
Se il tuo problema è una gastrite nervosa, hai ben compreso come sia necessario agire sulle riduzione dello stress, per avere la possibilità di ritornare a stare a bene sul serio.
Agire sullo stress significa riequilibrare il sistema nervoso in stato di alterazione e ridurre la produzione eccessiva degli ormoni dello stress ( adrenalina e cortisolo ).
Per agire su questi aspetti ci sono 5 metodi infallibili che puoi applicare fin da subito:
1. Alimentazione anti stress
l’alimentazione è un argomento enorme che va personalizzato il più possibile e che rimando ad un altro articolo più specifico, dedicato a cosa mangiare con la gastrite.
E’ fondamentale sapere che un alimentazione scorretta può alterare la produzione degli ormoni dello stress, la glicemia e l’ormone della crescita.
Questi ormoni sono coinvolti nel processo infiammatorio del nostro corpo se non vengono regolati a partire da una alimentazione bilanciata.
4 regimi alimentari da evitare se soffri di gastrite da stress:
- Abuso di alimenti ricchi di zuccheri ( biscotti, creme, gelati, dolciumi ) e “alimenti simili allo zucchero” ( carboidrati raffinati ) sballano la glicemia, il cortisolo interviene e peggiora la situazione che fa diesiderare altri cibi zuccherati.
- Beveroni proteici e pasti sostitutivi che appesantiscono lo stomaco già in difficoltà e soprattutto affaticano i reni che sono collegati alla produzione degli ormoni dello stress, tramite le ghiandole surrenali.
- Diete restrittive, che alimentano la paura di non riuscire a dimagrire e mettono la persona non adeguatamente serena, in uno stato emotivo di allarme continuo.
- abuso di alimenti ricchi di coloranti e altri additivi chimici che agiscono direttamente sul sistema nervoso. Scopri di più sul report gratuito sulla gastrite: la verità su cibo e farmaci.
Una sana abitudine che invece aiuta sempre è di assicurarsi a consumare ogni giorno adeguate quantità di acqua, verdure fresche e frutta di stagione ( che forniscono sali minerali, vitamine ed enzimi digestivi indispensabili ).
2. Attività fisica aerobica
Tutti parlano di fare attività fisica, poi sono realmente in pochi che prendono sul serio questo consiglio e decidono di applicarsi.
Non tutti i tipi di attività fisica vanno bene per chi soffre di gastrite da stress.
3 tipi di attività fisica da evitare con la gastrite:
- attività di pesistica fatta di sforzi brevi e molto intensi che stimolano un attività anaerobica. Queste attività logorano il sistema nervoso invece di distenderlo ( molte persone che fanno queste attività nelle ore serali hanno anche poco appetito e faticano ad addormentarsi );
- sport estremi che stimolano eccessivamente l’adrenalina nel corpo, ad un appagamento iniziale segue una scossa al sistema nervoso che lo rende ipersensibile e bisognoso di nuovi stimoli stressogeni;
- attività agonistica, che mette la persona sotto pressione psicologica e in ansia da prestazione, che perdura per diversi giorni sia durante le gare che negli allenamenti intensivi.
Le attività fisiche aerobiche a cui mi riferisco sono quelle dove lo sforzo fisico è prolungato per almeno 30 minuti di bassa intensità, che faccia sudare un po’.
E’ importante uno sforzo fisico costante dove sia coinvolta una respirazione regolare.
Ad esempio la corsa, la bicicletta a ritmo regolare senza affrontare salite, il nuoto, il fitwalking e il trekking in montagna.
Praticare uno di questi sport almeno 2 volte la settimana è un vero toccasana.
3. Trattamenti Olistici di Rilassamento
Quando ho iniziato il mio percorso personale di riduzione dello stress, praticavo regolarmente yoga.
Sapevo respirare usando l’addome e credevo di respirare benissimo, ma il mio diaframma era comunque bloccato.
Con l’aiuto di un operatore del benessere, esperto in tecniche respiratorie, ho imparato a sbloccare la tensione dello stomaco ed usare il respiro come antidoto allo stress durante la giornata.
Questo è stato determinante per abituarmi ad un livello di rilassamento più profondo nell’intero arco della giornata, invece di sentirmi sempre sotto pressione e in balia di emozioni altalenanti.
Una volta impostata una respirazione corretta e consapevole ho compreso come un percorso di trattamenti Shiatsu e la Riflessologia Plantare potessero aiutare a mantenere corpo e mente in uno stato di grazia!
Ti invito a fare altrettanto, cercando una persona seria e competente che pratichi queste discipline a livello professionale.
All’inizio, per ottenere uno sblocco digestivo efficace è bene ricevere 1 trattamento a settimana o ogni 15 giorni.
Puoi trovare il trattamento benessere che svolgo nel mio studio in questa pagina, a titolo di esempio.
4. Rimedi naturali per la gastrite da stress
Molte persone sono appassionate di rimedi naturali perchè li ritengono più salutari rispetto ai farmaci e con meno effetti collaterali.
Al di là delle mode, questo dovrebbe essere il primo modo per curarci e sarebbe sano ricorrere ai farmaci solo nei casi più gravi.
Però, voglio subito raccomandarti di non seguire la mentalità diffusa di provare i rimedi naturali per tentativi.
E di non farti condizionare dalla spinta commerciale che insiste sulla necessità degli integratori per tutti ( creando bisogni fasulli, come è stato fatto con la propaganda sui farmaci da banco ).
“Che male può fare, al massimo non fa nulla…tanto è naturale!”
Questa visione sui rimedi naturali non funziona, può ritardare la guarigione e in molti casi peggiora il problema.
I rimedi naturali non sono esenti da effetti collaterali e possono anche interferire con la guarigione o altri farmaci che stai assumendo
Azzeccare il rimedio adatto è questione di esperienza e di conoscenza specifica del problema, altrimenti può anche essere dannoso.
Altro errore da evitare è di illudersi che un rimedio possa funzionare mantenendo intatte le abitudini alimentari, senza fare altro.
Il più delle volte ti troverai frustrato e perderai fiducia nei rimedi quando non si rivelano la bacchetta magica, che ti aveva convinto a comprarli.
Siamo abituati a cercare la soluzione nel rimedio esotico o nei prodotti che contengono dentro un po’di tutto.
“Su 10 ingredienti almeno uno mi farà bene…” si pensa normalmente.
Così facendo stiamo sparando nel mucchio, senza avere alcuna chiarezza di cosa faccia realmente al caso nostro.
Bene, sono qui a dirti che la soluzione sta sempre nella semplicità!
Non negli intrugli che contengono un po’ di tutto.
Nella mia pratica ho riscontrato 5 semplici rimedi efficaci nel ridurre lo stress che provoca la gastrite nervosa, usati da tempo e con molti studi scientifici.
Sono rimedi efficaci nel regolare il sistema nervoso, abbassare i livelli di adrenalina e cortisolo, ristabilire un buon sonno ristoratore, distendere i visceri dello stomaco e dell’intestino…
5 rimedi specifici per la gastrite da stress
- Camomilla, che oltre all’effetto sedativo sul sistema nervoso, ha proprietà antinfiammatorie riconosciute
- Valeriana, molto consigliata per regolare il sonno
- Melissa, utile per ridurre i crampi e le nevrosi gastriche
- Lavanda, sedativa dell’ansia, rilassante di stomaco e colon irritabile
- Tiglio, molto utile come calmante per i problemi di nervosismo che causano iperacidità gastrica
Questi sono nella mia esperienza i primi rimedi efficaci che puoi provare.
Si inizia con le tisane per il loro effetto depurativo, lenitivo e rilassante; si può proseguire con le tinture madre, che sono i rimedi più efficaci per i disturbi acuti; e poi gli oli essenziali, che rivitalizzano le energie del corpo, hanno una azione calmante e riequilibratrice.
Ora non commettere l’errore di provarli tutti insieme, perchè ogni rimedio andrebbe testato e usato singolarmente ad una dose e in un momento delle giornata più opportuni.
Per scegliere il rimedio più adatto a te ti suggerisco di farti aiutare da una persona di tua fiducia che abbia una certa esperienza in questo campo.
Se vuoi saperne di più su un modo corretto di usare i rimedi leggi questa pagina sui rimedi naturali per la gastrite.
Si può iniziare ad usare questi rimedi nelle ore serali per sfruttare il loro effetto che favorisce il riposo notturno, un momento fondamentale per recuperare energie fisiche e nervose.
5. Fiori di Bach per la gastrite da stress
La gastrite da stress può essere molto influenzata dallo stress di origine emotiva. Le persone molto sensibili ne sanno qualcosa.
Nella mia esperienza, una persona con gastrite ha quasi sempre un quadro emotivo alterato da situazioni pregresse o eventi contingenti.
Mi rivolgo a persone consapevoli di dover migliorare la gestione dei propri stati d’animo, perchè le emozioni vissute male fanno ammalare lo stomaco e condizionano la vita e le relazioni quotidiane.
Allora in questi casi, i fiori di Bach possono rappresentare un ottimo sostegno, favorire una migliore comprensione di se stessi e dei propri punti di miglioramento.
Non vi può esser alcuna crescita personale se non si prende piena consapevolezza dei nodi emotivi che ci affliggono a livello interiore, molto più in profondità di quello che ci appare nella vita ordinaria.
Un lavoro che non piace, una relazione difficile, un problema familiare sono la punta dell’iceberg di un rapporto emotivo con noi stessi in alterazione.
Le emozioni di base che vengono vissute da ognuno di noi, sono sempre le stesse: paura, rabbia, tristezza, mancanza di gioia…
L’utilità dei Fiori di Bach è maggiore se l’uso dei rimedi è accompagnato da un colloquio con l’operatore del benessere che li ha scelti per la persona, a cui spetta di descrivere il messaggio che fiori portano alla luce della nostra vita.
Anche qui ti invito ad evitare il fai da te, ma di rivolgerti ad una persona esperta in materia, che possa indicarti i fiori giusti e darti spunti pratici di vita quotidiana.
A titolo di esempio ti descrivo brevemente i rimedi che ho rilevato più di frequente con il test naturopatico, che eseguo con i miei clienti con gastrite.
7 fiori di bach per la gastrite da stress
- Willow, che indica una persona delusa e risentita che ha bisogno di ritrovare armonia con gli altri
- Elm, indica una persona con un sovraccarico di responsabilità che devono in qualche modo essere diminuite;
- Sweet Chestnut, un senso di sconforto di una persona che vive le cose troppo intensamente come fossero una questione di vita o di morte;
- Beech, l’impulso alla critica e di poca tolleranza, che deriva da molta rabbia accumulata da scaricare;
- Gorse, un senso diffuso di insicurezza nella vita che necessità di ricostruire una fiducia reale in se stessi, senza perdersi dietro cose di poco conto;
- Red Chestnut, la tendenza a farsi un carico eccessivo dei problemi altrui come se ci si potesse sostituire alla persona che si trova in difficoltà
- Larch, la sensazione momentanea di sentirsi incapaci o inferiori quando in realtà si è ben in grado di affrontare un problema.
Conclusione
Prendere piena consapevolezza del proprio livello di stress è fondamentale, per poter intraprendere un percorso serio di guarigione dalla gastrite da stress.
La guarigione, secondo una visione olistica della salute, non è mai solo fisica, ma anche degli atteggiamenti mentali verso la vita e delle abitudini dannose radicate.
Se riesci ad applicare anche solo due di questi 5 metodi naturali con un minimo di dedizione, avrai enorme beneficio sulla soluzione della tua gastrite, migliorando la tua vita sotto tutti i punti di vista!
Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con i tuoi amici sui Social!
Sono in uno stato di stress psicofisico per la prima volta e so il motivo: il mio 12 esimo trasloco inaspettato negli States essendo moglie italiana di un militare americano in un momento di pandemia dove avrei preferito farne a meno ….nn volevo farlo assolutamente e ora sono con una gastrite nervosa che mi fa gonfiare stomaco cosi tanto che devo stendermi e nn uso alcuna medicina cerco di mangiare sano ma sto ultimamente odiando ogni cosa da cucinare perche sono stanchisdima l idea di partire dal Maryland all Arizona very soon sapendo che dovro ‘ adattarmi al cibo spazzatura poi mi fa incazzare ancor piu …semore in allarme .che mi consiglia di mangiare a colazione pranzo cena snack …il mio stomaco la mattina si appacia con una banana ma che posso aggiungere …e a lunch e dinner che cosa ancora mi consiglia …..vorrei poi contattarla arrivata in Arizona perche nn mi fido dei medici americani grazie immensamente ho 49 anni e ho ciclo regolare anche se ultimamente ho avuto due cicli piu brevi di 25 e di 22 ….piu lo stress del trasloco ! …….credo di aver omesso tutta la punteggiatura mi scusi ….ha un modo di porsi davvero cosxienzioso la seguiro nel frattempo rubando i suoi consigli …il sole la camminata anche in piscina mi hanno aiutato fino ad adesso a stemperare lo stress soecia fisico dal fare tutti pacchi
La ringrazio dal profondo del mio cuore
Buongiorno, grazie a lei della condivisione. Per lavorare sullo stress che si scarica sullo stomaco, posso farle un primo colloquio orientativo per decidere come come aiutarla con i metodi naturali. Le scrivo in privato in modo che possa ricontattarmi quando lo desidera dopo che avrà fatto il trasloco.