La maggioranza delle persone che ha sofferto in qualche modo di mal di stomaco, si trova ad avere prima o poi anche mal di schiena.

E’ una correlazione piuttosto frequente, ma poco riconosciuta perchè sono due cose che sembrano in apparenza non centrare nulla tra loro.
Se però cerchiamo di vedere la persona nel suo insieme possiamo notare tre collegamenti ben precisi:
La zona lombare della schiena è collegata alla pancia, la zona dorsale della schiena è collegata allo stomaco e ai polmoni, la zona cervicale è collegata alla gola.
Il collegamento tra la parte anteriore e posteriore del corpo è di tipo muscolare e nervoso.
Senza entrare nei dettagli ci basta sapere che muscoli e tendini si aggrappano alla colonna vertebrale per sostenere gli organi e i visceri che abbiamo davanti.
Così come le fibre nervose che partono dalla colonna vertebrale innervano gli organi e i visceri davanti dove abbiamo intestino, stomaco, polmoni, esofago e gola.
Come dare sollievo alla schiena
Solitamente un problema di stomaco si riflette nella parte centrale della schiena e si presenta come un dolore costante o come delle fitte, che a volte tolgono il respiro.
Ma anche nella parte più alta della schiena, specialmente se soffri di reflusso gastroesofageo ed ernia iatale.
Quindi la prima cosa da fare è lavorare sulla zona dello stomaco, aiutando con il respiro a rilassare la zona che fa male. Io utilizzo la tecnica dei punti Shiatsu di pressione con le dita per sbloccare la digestione.
Poi allo stesso modo si cerca di distendere i muscoli della schiena nell’area interessata dal dolore, sempre intervenendo delicatamente con la pressione delle dita e il respiro.
Ecco che rilassando entrambi i fronti, lo stomaco per la parte anteriore e la schiena nella parte corrispondente possiamo già ottenere un discreto sollievo.
Mal di Stomaco e Cervicale
Il dolore alla zona cervicale della schiena è molto frequente e fastidioso.
Come abbiamo visto in precedenza è possibile alleviare un mal di schiena che corrisponde alla zona dello stomaco con un tocco leggero con le dita, ma anche curando una eventuale gastrite con una alimentazione naturale.
La zona cervicale è piuttosto delicata e quindi va trattata da mani esperte, solo quando non vi sia una eccessiva infiammazione, onde evitare di peggiorare la situazione provocando nausea e capogiri.
Di certo in questo caso occorre iniziare dall’alimentazione e magari usare un rimedio naturale che tolga prima di tutto l’infiammazione allo stomaco.
I collegamenti tra stomaco e cervicale sono anche di tipo nervoso. Un infiammazione dello stomaco può provocare un riflesso nervoso di nausea e capogiro alla testa.
Allo stesso modo una infiammazione cervicale comunica allo stomaco un disagio che porta ad avere allo stesso modo un senso di nausea o di vuoto allo stomaco.
Mal di stomaco e Lombare
Spesso il mal di stomaco porta ad avere una digestione lenta e incompleta.
Il cibo poco digerito passa all’intestino che si sensibilizza progressivamente alle tossine prodotte dalla fermentazione o putrefazione intestinale del cibo.
Molte intolleranze alimentari nascono da questo meccanismo di digestione poco efficiente.
Come sappiamo l’intestino tende a gonfiare e produrre gas nella parete addominale e questo porta a dilatare la pancia e a mettere pressione nella schiena.
Molti dolori lombari sono innescati da questa pancia gonfia che può peggiorare con movimenti bruschi o la vita troppo sedentaria.
Rilassare la pancia con movimenti circolari delle mani intorno all’ombelico può aiutare a sgonfiare la pancia e distendere i muscoli della schiena in tensione.
Praticare la respirazione addominale senza sforzare la parte alta della schiena e le spalle serve altrettanto a ridurre il dolore lombare, specie se viene praticata al mattino e la sera da sdraiati su un tappetino.
Conclusione
Come abbiamo visto il mal di stomaco e schiena possono colpire 3 zone diverse: la zona cervicale, dorsale e lombare.
A seconda di dove il dolore è localizzato occorre rilassare con l’aiuto delle mani e del respiro la schiena.
Se vi sono difficoltà a praticare una respirazione addominale senza sforzo conviene farsi aiutare da un operatore del benessere che aiuti a rieducare il respiro.
Ma alla base di tutto dobbiamo mantenere una buona digestione, dove lo stomaco e la prevenzione della sua infiammazione sono cruciali per la salute.
Il primo passo essenziale per stare alla larga dal mal di stomaco è avere una alimentazione bilanciata senza abuso di farmaci, ne parlo nel report gratuito: tutta la verità su cibo e farmaci.
Se questo articolo ti è piaciuto puoi inserire qui sotto un tuo commento e condivisione.